UnÆorganizzazione internazionale senza fini di lucro fondata nel gennaio
del 1992 allo scopo di favorire la cooperazione internazionale nella
promozione di Internet e della sua tecnologia dÆinternetworking. Si occupa
di questioni tecniche, politiche e sociali. Chiunque vi può aderire e il
suo quartiere generale si trova a Reston, nello stato della Virginia.
LÆindirizzo di riferimento è http://info.isoc.org.
LÆInternet Society mantiene e migliora il sistema ormai collaudato con cui
la comunità Internet ricerca e pubblica nuovi protocolli di comunicazione;
si occupa di questioni tecnologiche a breve e a lunga scadenza;
contribuisce alla definizione del ruolo che Internet giocherà
nellÆinfrastruttura informativa del Ventunesimo secolo; supervede
dallÆalto (attraverso apposite strutture dedicate) la gestiona operativa
di Internet su scala globale, fornisce materiale educativo e svolge
attività di formazione.
Dispone di vari comitati di lavoro tra cui lÆIAB (Internet Architecture
Board) e lÆIESG (Internet Engineering Steering Group) che segue tutti gli
aspetti operativi della generazione di nuovi standard. LÆIESG a sua volta
è composto dal comitato di gestione dellÆIETF (Internet Engineering Task
Force) che si occupa di questioni tecniche dÆinteresse a breve e medio
termine, e dal comitato di gestione dellÆIRTF (Internet Recearch Task
Force) che cura invece aspetti tecnici di lunga portata.
|